Metti in azione il Decreto Liquidità Finanzia la tua impresa con la Garanzia dello Stato

Scopri di più sul Decreto Liquidità e accedi al Fondo di Garanzia PMI con Garanzia dello Stato. Inizia ora. Bastano email e partita IVA

Richiesta Finanziamento
Compila il form per richiedere un’analisi gratuita per verificare la possibilità di un finanziamento
Fondo Perduto

Non  perdere tempo, chiedi il fondo perduto scaricando il modulo e seguendo le istruzioni dell’agenzia delle entrate

Sul Fondo Garanzia

Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è uno strumento attraverso il quale lo Stato affianca le imprese e i professionisti nell’accesso al credito bancario. Si tratta di una agevolazione del Ministero dello sviluppo economico, finanziata anche con risorse europee, fruibile solo a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari a favore di imprese e professionisti. Il Fondo, pur non intervenendo direttamente nel rapporto tra banca e cliente, agevola e rende possibile l’erogazione del credito con l’ulteriore vantaggio che sulla parte garantita dal Fondo non possono essere acquisite garanzie reali, assicurative o bancarie.

Le nuove misure previste per
  • accesso al credito
  • sostegno alla liquidità
  • sostegno all’esportazione
  • sostegno all’internazionalizzazione
  • sostegno agli investimenti
Verifica disponibilità finanziamento

Obbiligatorio se importo richiesto > 25.000€

Velocità

Richiedi una valutazione. Se la tua azienda è finanziabile, ricevi una proposta di finanziamento completa in 2 giorni.

Trasparenza

Un percorso completamente tracciato per consentirti di accedere in breve tempo alla nuova finanza

Semplicità

Zero burocrazia. Fai tutto online: accetti la proposta, ti identifichi e firmi il contratto. Nessuno scambio di carta

Servizi di assistenza alle piccole e medie imprese

Attraverso un team di professionisti coordinati dal Dott. Luigi Giuseppe Esposito fa una preventiva analisi circa la sussistenza delle condizioni richieste dalla legge per l’ammissione alla garanzia, e provvede alla redazione dello studio di presentazione della domanda, supportato da un piano economico-finanziario e da ogni altra documentazione necessaria.

Grazie alla consolidata esperienza di oltre un quinquennio nell’affiancamento alle imprese, lo Studio riesce a garantire una verifica delle condizioni e un successivo perfezionamento della domanda in due giorni.

Misure di copertura della garanzia

Piccole e medie imprese

fatturato < 50mln
FONDO CENTRALE DI GARANZIA

apporto di liquidità
  • Garanzia 100%
    su finanziamenti fino a 25.000 euro (senza merito creditizio e quindi delibera in pochi giorni)
  • Garanzia 90%
    da 25.000 a 800.000 euro (con valutazione del meridito creditizio), e garanzia al 100% se tramite Confidi.
  • Garanzia 90%
    da 800.000 euro a 5mln (con valutazione del meridito creditizio)

Medie e grandi imprese

fatturato > 50mln
SACE

Importo massimo pari al 25% del fatturato 2019 oppure il doppio del costo del personale del 2019
  • Garanzia 90%
    imprese con menodi 5.000 dipendenti e fatturato fino a 1,5mln (con valutazione del meridito creditizio)
  • Garanzia 80%
    imprese con oltre 5.000 dipendenti o con un fatturato tra 1,5 e 5 miliardi (con valutazione del merito creditizio)
  • Garanzia 70%
    imprese con un fatturato oltre i 5 miliardi (con valutazione del merito creditizio)

PERCORSO PREFERENZIALE E VELOCE DI ACCESSO AL CREDITO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

FASE PRELIMINARE e PREISTRUTTORIA

1

  • invio richiesta compilando i campi indicati allegando visura
  • incarico preliminare con firma privacy
  • firma del mandato e raccolta documenti
  • pre-analisi documentale (Bilanci, ecc)
  • individuazione istituto di credito e avvio rapporti

PRIMO FEEDBACK

Relazione e affiancamento fino ad erogazione

2

2

  • invio documentazione all’istituto di credito prescelto
  • affiancamento, supporto banca per eventuali ulteriori necessità
  • delibera della banca – monitoraggio processi
  • delibera della garanzia – monitoraggio processi
  • controllo condizioni, apertura eventuale conti correnti ad hoc ed erogazione

SECONDO FEEDBACK

2

Relazione e affiancamento fino ad erogazione

  • invio documentazione all’istituto di credito prescelto
  • affiancamento, supporto banca per eventuali ulteriori necessità
  • delibera della banca – monitoraggio processi
  • delibera della garanzia – monitoraggio processi
  • controllo condizioni, apertura eventuale conti correnti ad hoc ed erogazione

SECONDO FEEDBACK

News

CDP, FEI e MCC: al via una delle più grandi operazioni di garanzia mai realizzate in Italia con fondi EGF per attivare 5 miliardi di nuovi finanziamenti per le PMI